Categoria: Europa

Ue: il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti

Il primo marchio della nuova legislatura delle istituzioni europee, che coinvolge il governo italiano, è segnato da polemiche e critiche legate alla gestione dei migranti. La decisione del governo Meloni di creare un hotspot in Albania rappresenta una risposta controversa a un problema complesso e solleva preoccupazioni sia sul piano umanitario che economico. A livello europeo, l’iniziativa ha attirato l’attenzione della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e di vari leader UE, creando un dibattito acceso sulle modalità di gestione delle migrazioni. Mentre alcuni paesi, come l’Austria e l’Ungheria, sostengono l’idea dell’esternalizzazione, altre nazioni, come la Germania e la Francia, si mostrano scettiche. Anche il Vertice europeo di Bruxelles ha evidenziato profonde divisioni tra i paesi membri su questo tema.

Sul piano internazionale, l’Unione Europea appare divisa su più fronti, con i leader dei 27 impegnati in discussioni su questioni globali che vanno oltre l’immigrazione, come la guerra in Ucraina e le tensioni in Medio Oriente. Tuttavia, il tema migratorio rimane centrale, con la “formula Albania” che potrebbe aprire la strada a nuove iniziative simili da parte di altri paesi dell’UE.

In definitiva, il governo italiano sperava di presentare la propria strategia come una soluzione innovativa e efficace, ma ha incontrato reazioni miste, evidenziando le tensioni interne all’Unione e le sfide che attendono la nuova legislatura europea.

Migranti in Albania: il sogno dell’Europa finisce qui

Il testo critica la cosiddetta “soluzione albanese” del governo Meloni per la gestione dei migranti, descrivendola come inefficace e deludente. La scena degli studenti albanesi che accolgono i primi migranti con lo striscione “Il sogno dell’Europa finisce qui” rappresenta, secondo l’autore, il fallimento di un’Unione Europea che ha tradito i suoi ideali di democrazia e diritti umani. La soddisfazione espressa da Meloni e dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per l’esternalizzazione del problema migratorio è vista con sospetto, poiché potrebbe minare i diritti dei richiedenti asilo.

L’autore sottolinea che, nonostante l’iniziativa, la magistratura italiana garantisce ancora la possibilità di ricorsi contro respingimenti o rimpatri, rendendo inefficace il meccanismo. Viene evidenziato il caso dei 16 migranti inviati in Albania, cinque dei quali sono già tornati in Italia, con ulteriori costi per lo Stato, a causa di errori procedurali. Inoltre, il personale nei centri albanesi garantirebbe ai migranti condizioni migliori rispetto a quelle nelle carceri italiane.

La “soluzione albanese” è descritta come un’operazione propagandistica del governo, che fatica a mantenere le promesse elettorali, alimentando il sospetto che anche altre promesse di Meloni, come la sicurezza e l’autonomia regionale, possano rivelarsi fallimentari.

Unione Europea:  la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente 

Il testo fornisce una sintesi delle iniziative legislative della Commissione Europea riguardanti il Green Deal e la lotta contro i reati ambientali. Negli ultimi quattro anni, la Commissione ha introdotto nuovi atti legislativi e rafforzato le misure per contrastare il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse energetiche e le carenze materiali. Tuttavia, esiste una distanza tra l’impegno della Commissione e la consapevolezza della società civile, spesso influenzata da controinformazioni che frenano l’innovazione necessaria.

Particolare attenzione viene data alla Direttiva europea del 2024 sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce la precedente direttiva del 2008. La direttiva aggiorna le definizioni di reato ambientale, introduce sanzioni più severe e rafforza la cooperazione tra gli Stati membri. Viene riconosciuta la gravità dei reati ambientali, come il traffico illegale di rifiuti e il riciclaggio illegale delle navi, che richiedono un approccio penale più incisivo.

Infine, il testo sottolinea la necessità di proteggere gli informatori e di migliorare la cooperazione tra gli Stati membri e le agenzie dell’Unione Europea per contrastare la criminalità ambientale e garantire una transizione ecologica efficace e giusta.

Conoscere le norme tecniche: più 1% del PIL

La conoscenza delle norme tecniche è fondamentale per migliorare la competitività economica, come dimostra la Germania, dove l’adozione delle normative aumenta il PIL. Le istituzioni europee e gli enti di normazione come CEN, CENELEC ed ETSI collaborano per stabilire norme armonizzate che garantiscono la sicurezza e la conformità dei prodotti alle leggi europee. Queste norme riducono i costi per le imprese, promuovono l’innovazione e rendono il mercato unico europeo più competitivo a livello globale. Il programma di lavoro per la normazione europea del 2024 si concentra su resilienza industriale, transizione verde e digitale, e sostenibilità. La Commissione Europea collabora con partner internazionali per sviluppare norme in settori strategici come idrogeno, calcolo quantistico, materiali critici e cibersicurezza, per sostenere le politiche del Green Deal e l’innovazione tecnologica. Le norme europee favoriscono la competitività, assicurando che prodotti e servizi rispettino i più alti standard in materia di sicurezza, salute e ambiente.

Caricamento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG