Alla ricerca degli antichi qanat in Iran – IV puntata
Dedicato alla memoria del Prof. Ezio Burri In questa IV puntata del racconto dei nostri viaggi in...
Seleziona Pagina
di Pietro Ragni | 20 Gennaio 2025
Dedicato alla memoria del Prof. Ezio Burri In questa IV puntata del racconto dei nostri viaggi in...
di Anna Maria Zanettin | 20 Gennaio 2025
Khiva è considerata la porta d’ingresso dell’Uzbekistan occidentale, tappa fondamentale sulla Via...
di Pietro Ragni | 20 Dicembre 2024
Questa è la III puntata del racconto dei viaggi che ho realizzato in Iran per studiare, con due colleghi, le caratteristiche dei qanat, antichissimi acquedotti sotterranei inventati nel V secolo a.C. in Persia per le zone desertiche e poi diffusi in tanti paesi. In questa puntata descrivo la tecnica di costruzione dei qanat e poi racconto la prima visita al bazar di Shahrood ed il fascino che ho subito osservando tanti magnifici tappeti persiani e le loro principali caratteristiche.
di Anna Maria Zanettin | 20 Dicembre 2024
Tashkent ci offre l’immagine di com’è la vita nel moderno Uzbekistan. La città (la più popolata...
di la Redazione | 20 Novembre 2024
Uno dei primi lavori di Voltaire si intitolava “Lettere Persiane” e il protagonista, Usbek, venuto...
di Pietro Ragni | 20 Novembre 2024
In questa II puntata del racconto dei nostri viaggi in Iran per studiare i qanat, ricordiamo gli...
di Anna Maria Zanettin | 20 Novembre 2024
C’era una volta il verde della terra coltivata e il blu del cielo. E il rosso del deserto, e il...
di Pietro Ragni | 20 Ottobre 2024
Il racconto narra l’inizio di un viaggio di ricerca in Iran, intrapreso dall’autore e dai suoi colleghi nel 2008, per studiare gli antichi acquedotti chiamati “qanat”. Il viaggio era stato pianificato con l’amico e collega Ezio Burri, professore di geografia, e Angelo Ferrari, ricercatore del CNR, ma l’autore esprime preoccupazione per il contesto politico e la burocrazia necessaria per ottenere il visto.
Il giorno della partenza, l’autore viene accompagnato dalla moglie fino all’aeroporto di Fiumicino, dove incontra i colleghi. Dopo le formalità e l’imbarco, il volo Air Iran si svolge senza intoppi, anche se emergono alcune differenze culturali, come l’assenza di alcool a bordo e l’obbligo per le donne di coprire i capelli all’ingresso nello spazio aereo iraniano.
All’arrivo a Teheran, il gruppo viene accolto da una guida incaricata dall’università locale e trasportato con un minibus verso la destinazione finale, Shahrood, situata a 350 km dalla capitale. Durante il tragitto, si fermano per osservare il Mausoleo di Khomeini e riflettono sulle sfide logistiche e culturali che li attendono nel loro progetto di ricerca.
Iscrivendoti alla mailing list riceverai gli aggiornamenti di TUTTI Europa ventitrenta ogni mese.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_9YGH7B2ZJL | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_ga_Q78HKE9182 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_187930007_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
et_bloom_optin_optin_2_fb31e51a5d_imp | 1 year | No description |
Pur rimanendo un sito di opinioni, analisi e approfondimenti, anche il contesto internazionale che registra grandi mutamenti e suscita preoccupazioni ci spinge in questa direzione.
Per questo vi proponiamo oggi tre nuovi articoli sui alcuni dei temi prioritari del nostro sito, i diritti l’Europa e lo sviluppo sostenibile.
Il primo di Piero Sandulli sulla decisione della Corte Costituzionale in merito ai referendum sul tema di autonomia differenziata delle regioni, uno di Giampiero Gramaglia sui rapporti tra UE e USA dopo il recente insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, e un terzo di Gherardo La Francesca su un progetto di cooperazione allo sviluppo in America Latina