Categoria: Racconti dalle strade del mondo

Alla ricerca degli antichi qanat in Iran – III puntata

Questa è la III puntata del racconto dei viaggi che ho realizzato in Iran per studiare, con due colleghi, le caratteristiche dei qanat, antichissimi acquedotti sotterranei inventati nel V secolo a.C. in Persia per le zone desertiche e poi diffusi in tanti paesi. In questa puntata descrivo la tecnica di costruzione dei qanat e poi racconto la prima visita al bazar di Shahrood ed il fascino che ho subito osservando tanti magnifici tappeti persiani e le loro principali caratteristiche.

Alla ricerca degli antichi qanat in Iran

Il racconto narra l’inizio di un viaggio di ricerca in Iran, intrapreso dall’autore e dai suoi colleghi nel 2008, per studiare gli antichi acquedotti chiamati “qanat”. Il viaggio era stato pianificato con l’amico e collega Ezio Burri, professore di geografia, e Angelo Ferrari, ricercatore del CNR, ma l’autore esprime preoccupazione per il contesto politico e la burocrazia necessaria per ottenere il visto.

Il giorno della partenza, l’autore viene accompagnato dalla moglie fino all’aeroporto di Fiumicino, dove incontra i colleghi. Dopo le formalità e l’imbarco, il volo Air Iran si svolge senza intoppi, anche se emergono alcune differenze culturali, come l’assenza di alcool a bordo e l’obbligo per le donne di coprire i capelli all’ingresso nello spazio aereo iraniano.

All’arrivo a Teheran, il gruppo viene accolto da una guida incaricata dall’università locale e trasportato con un minibus verso la destinazione finale, Shahrood, situata a 350 km dalla capitale. Durante il tragitto, si fermano per osservare il Mausoleo di Khomeini e riflettono sulle sfide logistiche e culturali che li attendono nel loro progetto di ricerca.

Caricamento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG