Categoria: Mondo

Israele e l’ONU

Il conflitto tra Israele e le Nazioni Unite si è intensificato nell’ottobre 2024, con Israele che accusa l’ONU di antisemitismo, in risposta alle critiche ricevute per le sue operazioni militari. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha definito l’ONU una “palude antisemita”, esacerbando la tensione diplomatica. La crisi ha raggiunto un punto critico con la dichiarazione di persona non grata per il Segretario Generale Antonio Guterres, accusato di non condannare adeguatamente l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, ma di criticare pesantemente l’operazione israeliana a Gaza.

Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno intensificato le operazioni nel Libano meridionale contro Hezbollah, con l’ONU presente attraverso la missione UNIFIL, principalmente composta da soldati italiani, francesi e spagnoli. Nonostante Israele avverta UNIFIL prima degli attacchi, ci sono state vittime e danni tra i contingenti, portando a tensioni diplomatiche tra Gerusalemme e i paesi europei.

Sul fronte internazionale, gli Stati Uniti continuano a sostenere militarmente Israele, con aiuti significativi, ma hanno anche minacciato di sospendere il sostegno se non sarà facilitato l’accesso degli aiuti umanitari a Gaza. Netanyahu, tuttavia, sembra puntare sull’elezione di Donald Trump nel 2024 per rafforzare la sua posizione.

Le strade diverse di Vance e Pence sulla sconfitta di Trump nel 2020: ombre sul 2024?

JD Vance, il candidato vicepresidente di Donald Trump per le elezioni del 2024, si rifiuta di ammettere la sconfitta di Trump nelle elezioni del 2020, alimentando la “big lie” dell’elezione rubata, nonostante la mancanza di prove. Durante un’intervista su ABC e in altre occasioni, Vance ha evitato di rispondere direttamente alle domande sul tema, sostenendo così la narrativa di Trump che il 32% degli americani, e il 63% degli elettori repubblicani, continuano a credere.

Questa posizione di Vance riflette la fedeltà a Trump, contrastando con l’ex vicepresidente Mike Pence, che nel 2020 aveva riconosciuto la sconfitta e presieduto alla certificazione di Joe Biden, rischiando la vita durante l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. Vance, invece, minimizza gli eventi di quel giorno, ignorando le vittime e i processi contro i responsabili.

La preoccupazione è che, in caso di sconfitta, Trump e Vance potrebbero ripetere la stessa strategia di contestare i risultati elettorali, con il sostegno di figure influenti come Elon Musk, che amplifica accuse infondate di frode. Tuttavia, la situazione differisce dal 2020, con Biden che questa volta dispone delle risorse governative per affrontare eventuali disordini, ma l’incertezza resta, soprattutto se i repubblicani otterranno una maggiore influenza dopo il 5 novembre.

Il fact-checking spaventa Vance e Trump

Margaret, le regole erano che non ci sarebbe stato fact-checking e tu lo stai facendo davanti a me”. Così JD Vance mentre ammoniva Margaret Brennan, una delle due conduttrici della Cbs, durante il dibattito con Tim Walz, il candidato di vice presidente nel ticket di Kamala Harris. Vance aveva ragione ma ciò che ha colpito ovviamente è il fatto che il candidato repubblicano non poteva mentire in completa libertà. La Brennan aveva chiarito che l’asserzione di Vance sui migranti haitiani a Springfield, Ohio, era falsa, correggendo giustamente che si trattava di residenti con permessi legali.

La questione dei migranti di Springfield era stata sollevata da Donald Trump nel suo dibattito con Kamala Harris il mese scorso. Anche in quel caso il conduttore David Muir della Abc aveva corretto dal vivo la falsa asserzione di Trump che i migranti haitiani a Springfield andavano in giro rubando animali domestici per mangiarli.

Il fact-checking non piace ovviamente a Trump né al suo vice per buonissime ragioni. Ambedue usano falsità per ottenere consensi dal loro elettorato che consiste di individui poco informati. La Fox News è una delle fonti principali per i loro elettori anche se una piccola minoranza usa anche altre reti come la Abc e Cnn. La rete di Rupert Murdoch, come abbiamo scritto in queste pagine, non ha grande credibilità, considerando in particolar modo il patteggiamento con la Dominion Software company. Va ricordato che l’anno scorso la Fox è stata costretta a pagare Dominion quasi 800 milioni di dollari per diffamazione. Da aggiungere anche le trentamila falsità e asserzioni fuorvianti uscite dalla bocca di Trump, catalogate dal Washington Post fra il 2016 e il 2020.

Il fact-checking dunque non conviene ai candidati repubblicani. Nel primo e unico dibattito presidenziale fra Trump e Biden il 27 giugno, i due conduttori, Jake Tapper e Dana Bash della Cnn, seguendo le regole, non hanno usato il fact-checking dal vivo. Il giorno dopo, però, la Cnn ha chiarito col fact-checking che Trump aveva detto una trentina di falsità. Trump uscì “vincitore” dal dibattito nonostante le falsità perché apparve nello schermo sicuro ed energico. Biden, invece, non esibì l’energia per contrastare le asserzioni false del suo avversario e poche settimane dopo decise di gettare la spugna, passando la torcia a Kamala Harris.

Nel primo e unico dibattito fra Trump e la Harris i due conduttori della Abc David Muir e Linsey Davis hanno usato il fact-checking, mettendo a nudo alcune falsità uscite dalla bocca di Trump. Spiccano fra queste due grossissime balle. La prima fake-news riportata da Trump sugli animali domestici mangiati dai migranti haitiani. Muir ha ribattuto che era falsa, citando il sindaco di Springfield, Ohio. Un’altra sull’aborto che secondo Trump i democratici permettono persino anche dopo la nascita del bambino fu corretta dal vivo dalla Davis. Il dibattito non andò bene per il candidato repubblicano in parte per il fact-checking ma anche per l’ottima performance della Harris. 

Nel dibattito tra candidati a vicepresidente la Cbs aveva annunciato che non ci sarebbe stato fact-checking ma poi è stato usato almeno in parte. Vance, come abbiamo citato, non era contento perché gli legava le mani. Non troppo, evidentemente, poiché oltre alla conduttrice Margaret Brennan anche Walz è stato costretto a correggere il suo avversario. Vance asserì che Trump aveva salvato l’Obamacare, la riforma sulla sanità approvata dal presidente Barack Obama nel 2010. Walz glielo smentì giustamente asserendo che Trump durante la sua presidenza fece di tutto per smantellare l’Obamacare. Nonostante tutto, però, la performance di Vance apparve molto pulita e riuscì a prevalere, secondo i sondaggi, anche se leggermente, sul suo avversario.

Il fact-checking è esistito per almeno due secoli nella storia del giornalismo americano. Va ricordato che verso la metà dell’ottocento la Associated Press fu costretta a imporre una norma ai suoi cronisti. Per contrastare fake-news prevalenti a quei tempi la direzione dell’agenzia diresse i giornalisti a scrivere solo “i fatti su qualunque evento”. Poi nel 1927 la nota rivista The New Yorker impose un rigido fact-checking ai suoi giornalisti dopo uno scandalo sulla poetessa americana Edna St. Vincent Millay. La famiglia minacciò una denuncia contro la rivista per diffamazione.

Con la scesa in campo di Trump in politica nel 2015 il fact-checking è divenuto indispensabile anche per il fatto che spargere fake-news è aumentato in maniera spropositata con la crescita dei social. Il ruolo dei giornalisti è divenuto dunque molto più complesso a tal punto che la valanga di falsità con Trump rende il fact-checking dal vivo indispensabile. Diventa anche un obbligo professionale. Lo ha scritto Robin Abcarian del Los Angeles Times recentemente. Lodando Muir per avere usato il fact-checking nel caso dei migranti di Springfield, la Abcarian ha scritto che il conduttore della Abc aveva “l’obbligo morale” di mettere a nudo le falsità. Per la Abcarian, le parole incendiarie usate da Trump e Vance avevano causato danni notevoli ai migranti della cittadina dell’Ohio.

Il fact-checking sta diventando sempre più indispensabile e gli americani lo considerano importante. Un sondaggio della Boston University ci informa che il fact-checking dal vivo è supportato da ambedue democratici e repubblicani (81% vs. 67%). Vance e Trump lo temono. L’ex presidente ha recentemente rifiutato un’intervista del notissimo programma 60 Minutes della Cbs proprio perché gli intervistatori avrebbero usato il fact-checking. Kamala Harris, candidata democratica, non ha avuto paura e ha completato l’intervista.

La democrazia negli Usa: luce dal Wisconsin, ombra di Trump

Il Wisconsin ha approvato una nuova legge per ridisegnare i confini dei distretti elettorali, riducendo il “gerrymandering”, pratica che favorisce un partito nella creazione dei collegi. Il governatore Tony Evers ha elogiato questa mossa, che rende il sistema più equo. Il Wisconsin è uno stato in bilico nelle elezioni presidenziali, ma a livello statale i repubblicani dominano grazie alla precedente manipolazione dei distretti. La nuova legge, accettata dai repubblicani per evitare un intervento peggiore della Corte Suprema statale, renderà le elezioni più competitive. Tuttavia, la pratica del gerrymandering è diffusa in molti altri stati americani, sia repubblicani che democratici, portando a una distorsione tra il voto popolare e la rappresentanza legislativa. Questo sistema riduce la competitività elettorale e favorisce candidati estremisti, come dimostrato dall’influenza di Trump nelle primarie repubblicane. Alcuni stati usano commissioni non-partisan per delineare i distretti, promuovendo una maggiore democrazia, ma nessuno dei due partiti sembra voler abbandonare il controllo sui collegi elettorali.

Referendum sul salario minimo in California

Il governatore della California, Gavin Newsom, ha lodato l’aumento del salario minimo a 20 dollari l’ora per i lavoratori del fast food, entrato in vigore nell’aprile 2024 senza effetti negativi significativi. Studi recenti delle università di Berkeley e Harvard dimostrano che l’aumento dei prezzi per coprire i salari è stato minimo e non si sono verificati licenziamenti di massa, contrariamente a quanto temuto. Un nuovo referendum, la Proposition 32, propone un aumento graduale del salario minimo per tutti i lavoratori in California, portandolo a 18 dollari l’ora entro il 2025, con un ulteriore adeguamento all’inflazione a partire dal 2027. Tuttavia, la California Chamber of Commerce si oppone, sostenendo che l’aumento del salario potrebbe incrementare l’inflazione e ridurre i posti di lavoro. Nonostante le preoccupazioni, storicamente i referendum sul salario minimo in California sono stati approvati, anche se i sondaggi più recenti mostrano un calo di sostegno. Sebbene l’aumento non risolverà completamente l’alto costo della vita, rappresenta un passo verso la riduzione delle disuguaglianze economiche.

Viva la guerra! Vae victis! Riflettiamo sugli aspetti umani della vittoria di Netanyahu

L’articolo critica la tendenza dei governi a utilizzare la forza militare come strumento politico, citando l’invasione della Crimea da parte di Putin e il recente conflitto tra Israele e Hamas. Si evidenzia come la rappresaglia israeliana, in risposta agli attacchi terroristici del 7 ottobre, abbia causato migliaia di vittime palestinesi, sollevando paragoni inquietanti con il passato. Il governo di Netanyahu è descritto come aggressivo, con l’appoggio di alleati estremisti, e si teme che la sua politica non porti a un Medio Oriente pacifico, ma piuttosto a un’escalation di violenza e vendetta. Il mito della soluzione “due popoli, due stati” sembra ormai accantonato, con la guerra che torna a essere vista come un mezzo accettabile per risolvere i conflitti.

Caricamento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG