Trump scasserà l’Europa e anche il mondo?
La seconda elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati uniti è avvenuta...
La seconda elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati uniti è avvenuta...
Sviluppo senza deforestazione. La proposta che verrà presentata dall’Associazione Museo Verde, in...
La corsa dell’Europa nella costruzione di un’autentica economia circolare prosegue a...
In questi giorni nel vedere il film “Conclave” scopriamo con sorpresa che è tratto da un omonimo...
Il nuovo anno ci ripresenta il conto macabro della situazione carceraria con nuovi suicidi. E chi...
I drammatici effetti della lunga guerra civile in Siria vengono ora rilevati dalle televisioni. La repentina liberazione del paese dalla dittatura di Assad, fuggito in Russia, apre uno scenario nuovo. Ci potrebbe essere una grande opportunità per stabilire il paese e avviare il suo sviluppo, ci auguriamo che i nuovi governanti scelgano questa strada di pacifica di convivenza. Se sarà così, sarebbe opportuno che l'Unione Europea intervenga positivamente per rinforzare l'avvento della democrazia in Siria, importante tassello del Medio Oriente.
La dinamica dei rapporti tra i cittadini, i membri di una comunità umana ed il potere, cioè i...
In onore del 90° anniversario della nascita dell’eccezionale poeta ucraino, patriota e combattente...
a cura di Rodolfo Ruocco
San Paolo si convertì al Cristianesimo, Zuckerberg si converte al trumpismo. I due personaggi sono...
a cura di Daniele Poto
Il comunismo è morto, il turbo-capitalismo ha i suoi problemi e anche la satira non se la passa...
a cura di Guido Bassi
Il 2024 ha visto scomparire dall’agenda del cinema il tema delle guerre ai confini dell’Europa....
a cura di Carlo Pantanella
Personalmente mi ritengo un liberal democratico, molto progressista soprattutto sui Grandi Diritti...
a cura di Anna Maria Zanettin
Gli edifici e gli spazi che ci circondano riflettono e prolungano l’ordine interno della nostra vita, creando una sintonia tra il nostro mondo interiore e quello esterno. Piazze, come Piazza San Marco a Venezia, offrono spazi comuni che ci fanno sentire a nostro agio, mentre luoghi come il Pantheon trasformano concetti più intimi, come l’idea di caverna, in maestosi spazi pubblici. Percorsi e strutture architettoniche, come la scalinata di Trinità dei Monti a Roma, offrono non solo un’esperienza fisica, ma anche immaginativa, poiché la vista può esplorare sentieri che il corpo non può percorrere. Le città, con i loro schemi e tracce, variano in base alla cultura e agli eventi, con alcuni sistemi urbanistici che si presentano come autoritari o democratici. Infine, i confini, come le mura e le facciate, non solo delimitano lo spazio ma spesso servono una doppia funzione, come protezione e scena. Questo rapporto tra l’interno e l’esterno è un dialogo costante che arricchisce la nostra percezione del mondo.
a cura di Consuelo Quattrocchi
Si ringrazia per il presente articolo: Alex Zarfati per la testimonianza diretta Francesca Nocca e...
a cura di Alessandro Costa
Ho pensato di intervistare Domenico Bonaccorsi, non perché sia il marito di mia sorella, ma perché...
a cura di Carlo Pantanella
Una guida con sempre nuove proposte per i buongustai.
“Ragazze, imparate ad aggrapparvi al vuoto” Diceva la nonna, fumando tante sigarette. Lei...